Book/Printed Material Due gemelli. Libretto. Italian
About this Item
Title
- Due gemelli. Libretto. Italian
Names
- Tritto, Giacomo, -- 1733-1824 (composer)
- Lorenzi, Giovanni Battista, 1721-1807, (librettist)
- Coltellini, Celeste. (vocalist)
- Trabalza, Lucia Celeste. (vocalist)
- Coltellini, Anna. (vocalist)
- Fiorentini, Caterina. (vocalist)
- Martini, Oliva. (vocalist)
- Luzio, Gennaro. (vocalist)
- Corrado, Antonio. (vocalist)
- Trabalza, Giuseppe. (vocalist)
- Schiroli, Bartolomeo. (vocalist)
- Baldi, Giuseppe. (artist)
- Marescotti, Francesco. (costume_designer)
- D'Ancora, Giacomo. (vocalist)
Created / Published
- [s.n.], In Napoli, 1784, monographic.
Headings
- - Operas -- Librettos
- - Clorinda
- - Ginevra
- - Livietta
- - Ortenzio
- - Lauretta
- - Catullo Bombolone
- - Ippazio
- - Bucanera
- - Sanguetta
- - Ottavio
- - Perlina
- - Angelica
- - Checca
- - Giulietta
- - Pippa
- - Gavino
- - Gianferrante
- - Mitridate
- - Cecchino
- - Frappa
Notes
- - di Giambatista Lorenzi P.A. ; da rappresentarli nel nuovo Teatro de' Fiorentini nel carnevale del corrente anno 1784. (statement of responsibility)
- - U.S. RISM Libretto Project.
- - "Al pubblico rispettabile, avvertimento"--p. 3; libretto of "Due gemelli"--p. 5-42; divisional title page--p. 43; scene descriptions (for both works)--p. 45; libretto of "La scuffiara"--p. 47-78.
- - "L'aria che canta [Giulietta] non è del maestro Tritto ... Si è ben'anche aggiunto il carratere di Cecchino ... e la sua Aria e del maestro Monti, come anche quella di Pippa"--p. 3.
- - "La musica è del Sig. D. Giacomo Tritto maestro di cappella napoletano"--p. 4.
- - "Inventore, architetto, e dipintore delle scene, il Sig. D. Giuseppe Baldi Napoletano"--p. 45.
- - "Inventore, e sartore di tutti gli abiti, il Sig. Francesco Marescotti"--p. 45.
- - "Attori [Li due gemelli] : CLORINDA. La Sig. Celeste Coltellini prima buffa toscana -- GINEVRA. La Sig. Lucia Celeste Trabalza -- LIVIETTA. La Sig. Anna Coltellini -- ORTENZIO. La Sig. Caterina Fiorentini -- LAUREDTA [sic]. La Sig. Olivia Martini -- D. CATULLO BOMBOLONE. [Sig. N.N.] -- D. IPPAZIO. Il Sig. Gennaro Luzio primo buffo caricato -- IL BARONE DI BUCANERA. Il Sig. Antonio Corrado primo buffo toscano -- SANGUETTA. Il Sig. Giuseppe Trabalza -- OTTAVIO. Il Sig. Bartolomeo Schiroli Tenore--p. 4.
- - Attori [La scuffiara]: MADAMA PERLINA. La Sig. Celeste Coltellini, prima buffa toscana -- LA BARONESSA ANGELICA. La Sig. Lucia Celsete Trabalza -- CHECCA. La Sig. Anna Coltellini -- GIULIETTA. La Sig. Caterina Fiorentini -- PIPPA. La Sig. Oliva Martini -- D. GAVINO. Il Sig. Gennaro Luzio primo buffo caricato -- GIANFERRANTE. Il Sig. Antonio Corrado primo buffo toscano -- D. MITRIDATE. Il Sig. Giuseppe Trabalza -- CECCHINO. Il Sig. Giacomo d'Ancora -- IL MARCHESE. FRAPPA. Il Sig. Bartolomeo Schiroli Tenore--p. 46.
- - Performance: Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1784. (venue)
Form
Extent
- [2], 78, [2] p. ; 15 cm.
Library of Congress Control Number
- 2010663680
Related Resources
- http://hdl.loc.gov/loc.music/musschatz.17066 (electronic resource)
LC Classification
- ML48 [S10456]
Online Format
- image
LCCN Permalink
Additional Metadata Formats
IIIF Presentation Manifest
Part of
Format
Contributor
- [S.N.]
- Baldi, Giuseppe
- Coltellini, Anna
- Coltellini, Celeste
- Corrado, Antonio
- D'ancora, Giacomo
- Fiorentini, Caterina
- Lorenzi, Giovanni Battista
- Luzio, Gennaro
- Marescotti, Francesco
- Martini, Oliva
- Schiroli, Bartolomeo
- Trabalza, Giuseppe
- Trabalza, Lucia Celeste
- Tritto, Giacomo