Book/Printed Material La guerra italo-turca,
-
Image 1 of La guerra italo-turca, 234 132 ►py 1 LA GUERRA ITALO-TURCA -=tì. •s 4^}
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
-
Image 3 of La guerra italo-turca, LA GUERRA ITALO-TORCA La Conquista dellaTripolìtanìa e della Cirenaica storia completa sino al giorno d ovài Riordinata ed Illustrata da A. De Martino NEW YORK SOCIETÀ LIBRARIA ITALIANA
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 4 of La guerra italo-turca, Copyright 1911 hy Italian Booh Company Copyright 1912. hy Italian BooJc Compani/t 0^ gCI.A309550
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 5 of La guerra italo-turca, La Tripolitania La Tripolitania una vasta regione, che con- fina ad occidente con la Tunisia, ad Oriente con l Egitto, a settentrione col mare ed al mezzogior- no col Fezzan. Essa può…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 6 of La guerra italo-turca, 6 E degno di grande attenzione l arco trionfale in onore degli Imperatori Romani Marco Aurelio e Lucio Vero eretto nel 164 dell era cristiana. Dopo Tripoli le prime località importante so-…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 7 of La guerra italo-turca, 7 due parti la litoranea e la montagna. La prima formata da una vasta pianura che ha una lar- ghezza media di dieci chilometri e a Bengasi rag- giunge i venti, e…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 8 of La guerra italo-turca, 8 ka e le rupi della Kenissle. Un buon porto, un bel bazar coperto e ben fornito una folla gaia di villi- ni all intorno fanno di Berna un luogo di delizie.…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
-
Image 10 of La guerra italo-turca, 10 pianura vastissima. Da Tagiura a Tripoli per uno spazio di sei miglia la campagna si mostra sempre più feconda. Le vaste praterie della Cirenaica sono ricoper- te di asfodeli, di carciofi…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 11 of La guerra italo-turca, 11 in Libia, i quali si stabilirne prima nelFIsoletta di Platea, poi fondarono Aziris sulla costa dirim- petto e, dopo sei anni, fondarono Cirene presso una sorgente sacra ad Apollo. Non contenti…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 12 of La guerra italo-turca, 12 no, R;e delle due Sicilie, ma tolta al suo successo- re Guglielmo I da Abdel-Mumeda. Nel 1323 Tripoli si rese indipendente, poi rias- soggettata dagli Arabi nel 140 per opera di…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 13 of La guerra italo-turca, le- gasse indennità per i danni, e ordinasse alle batterie di Tripoli di salutare con 29 colpi di cannone la bandiera sarda, piantata nuovamen- te al consolato. Da quel tempo la Tripolitania…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 14 of La guerra italo-turca, 14 si muove, neppure se vede il fucile spianato. H Motta potè così uscirsene dalla moschea e rien- trare al Consolato incolume. Le proteste turche furono violentissime e minaccioso il fermento della…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 15 of La guerra italo-turca, 15— go fino al giorno in cui Tincidente franco-tede- sco, minacciando di turbare l equilibrio del Me- diterraneo, offrì un pretesto unico nel suo gene- re alla realizzazione dell ultimo sogno. Ormai…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 16 of La guerra italo-turca, 16 Oltre i diritti legittimi che noi vantiamo m Tripolitania, oltre le offese ricevute da ricaccia- re in gola alla canaglia turca; noi andiamo nel vilaiet africano per ritoglierlo a chi lo…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
-
Image 18 of La guerra italo-turca, 18 poneva fuori di combattimento. Frattanto il grosso delle nostre forze navali si veniva adu- nando nelle acque di Tripoli, donde una squadra minore veniva distaccata alla conquista dei più notevoli punti…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 19 of La guerra italo-turca, 19 turche che audacemente, uscite dal porto di Prevesa nell Adriatico, si erano messe a scoraz- zare per le nostre coste con la folle speranza di tentare il bombardamento di qualche nostra…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 20 of La guerra italo-turca, 20 raggiungere le navi avversarie che pure posse- devano delle macchine nuovissime italiane co- struite nei cantieri Orlando di Livorno La distanza diminuiva sempre le contro- torpediniere italiane erano solo a un…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 21 of La guerra italo-turca, 21 I tiri mirabilmente esatti dei nostri colpirono in pieno bersaglio dopo pochi minuti di cannoneggiamento, una torpediniera turca scon- quassata dai proiettili faceva acqua da tutte le parti e malgrado i…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 22 of La guerra italo-turca, 22 derìo di scalare un alta montagna a picco nel por- to di Prevesa. L ascensione iniziata ai primi chiarori dell al- ba non fu senza difficoltà, data la natura sel- vaggia…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 23 of La guerra italo-turca, 23 I turchi dalla riva spararono un centinaio di colpi inoffensivi e la torpediniera seccata mandò una granata che scoppiò nel centro del gruppo facendo strage di molti e fugando gli altri…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 24 of La guerra italo-turca, 24 Le prime granate distrussero la facciata d una casa dalle cui finestre si sparava violentemente, altre granate caddero e scoppiarono nel mezzo della folla che tirava sul yacht, e sotto la…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 25 of La guerra italo-turca, 25 S. A. R. IL DUCA DEGLI ABRUZZI.
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 26 of La guerra italo-turca, 26 sugli spalti. Questo forte aveva quattro grossi cannoni da 230. Più in basso, verso Levante, si distacca dallo sperone un molo fortificato con o- pere in muratura guernito da un torrione…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 27 of La guerra italo-turca, 21 nombra delle batterie coperte e presso le batterie superiori al sole e al vento vi una immobilità solenne. La Garibaldi si avvicina lentamente al forte; la Ferruccio la segue a mille…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 28 of La guerra italo-turca, 28 ro di cumuli. Una caligine giallastra si spande e le navi lontane appaiono, pallidi spettri diafani, verso ponente. Non si scorgono i loro tiri nella bruma, ma si ode l eco…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 29 of La guerra italo-turca, 29 azione i suoi giganti da 305. Il forte Rosso e la batteria del Faro sono avvolti di vampate e di fumo. Quando il vento chiarisce l aria, si vede il torrione…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 30 of La guerra italo-turca, se- paré feroce che manda colonne di vapori gialli ad offuscare la serenità superba del cielo. I pal- mizi vicini oscillano alle esplosioni e le loro chio- me si agitano scapigliate. Arditi…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 31 of La guerra italo-turca, si- ma che potranno forse esserci molto utili. Si tratta di tre cannoni da 152, uno da 90, uno da 240 montato su piattaforma, tutti muniti di ot- timi apparecchi di mira…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 32 of La guerra italo-turca, 32 Avviene uno sbarco. I marinai scendono ad oc- cupare il forte Sultania e le batterie vicine. E la prima presa di possesso della terra Tri- politana, il primo passo della conquista.…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 33 of La guerra italo-turca, 33 jL/^j ri^\ ^^W^ m i^p^y-y«fàl^|[MMMHÌ ^R^^^^^T^^^^^^^^^^H A M| ^H 1 j ^H 1 f -m H 1*1 :i ÌIÌBWÌmP^I 9^^^H^Q ■■Pi L, i ^^H li j D^^^^l^l
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 34 of La guerra italo-turca, 34 grosso calibro e una quantità enorme di muni- zioni. Tutto intorno la devastazione indescrivibi- le: il faro un cumulo di rovine. Scheggie di granate sono disseminate sulle macerie. Qual- che colpo…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 35 of La guerra italo-turca, 35 Il valore dei nostri marinai Ritiratisi nell interno gli arabi ed i turchi, il Console Generale Tedesco come decano del Cor- po Consolare recatosi a bordo della Benedetto Brin pregò TAmmiraglio…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 36 of La guerra italo-turca, 36—^ bandiera italiana sfidando forze nemiche, e già nella città di Tripoli si dichiara finito lo stato di guerra, già comincia dalla riva del mare una pa- cificazione fervida di speranze portata…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 37 of La guerra italo-turca, 37 marinai di sentinella con una timidità ancora so- spettosa e palpano i cannoni che scintillano al sole. Gruppo di folla musulmana si fermano alle porte delle moschee per leggere la proclamazio-…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 38 of La guerra italo-turca, 88 dove il Governatore va ad insediarsi, da un lungo fiammeggiare di lame. In due vetture, guidate da cocchieri arabi, lo Ammiraglio ed il suo seguito giungono al Konak. L ammiraglio Borea…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 39 of La guerra italo-turca, so- matico lenti e sulle scale risuona il battere sin- crono delle loro alte mazze. Primo ad arrivare il console d Austria Kiatkowski che ha parole veramente simpatiche di congratulazione di au-…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
-
Image 40 of La guerra italo-turca, 40 Sono i turchi che sparsero fra gli arabi questa paura di violenze e di sopraffazioni. Il governatore in nome dell Italia assicura che la religione e la famiglia saranno rispettate e…
- Contributor: Martino, Antonio De
- Date: 1912
About this Item
Title
- La guerra italo-turca,
Names
- Martino, Antonio de. [from old catalog]
Created / Published
- New York, Societa' libraria italiana [c1912]
Headings
- - Italians--Libya--Tripoli
Notes
- - Also available in digital form.
Medium
- 448 p. incl. front., illus. 20 cm.
Call Number/Physical Location
- DT234 .M32
Library of Congress Control Number
- 12006885
Online Format
- image
- online text